Ci lascia il padre della video arte Bill Viola

รˆ morto all'etร  di 73 anni il padre della videoarte Bill Viola. Malato di Alzheimer, lascia la moglie, i figli e tutte le persone che lo stimavano come persona e come artista.

Clicca sull'immagine e visita la pagina Facebook del METODO TRAMONTANO preparazione concorsi

All’alba della sperimentazione artistica fu uno dei primi ad utilizzare la tecnologia video per le sue opere. La video arte รจ una di quelle tendenza che cavalca l’onda delle nuove tecnologie che la societร  mise a disposizione del mondo, perchรฉ non usare allora il video, come molti anni prima venne usata la fotografia, per creare unโ€™esperienza artistica che va oltre la staticitร  dell’immagine fissa?
L’artista ha lavorato in tutto il mondo esplorando tramite la sua produzione il concetto di spiritualitร , soprattutto quellโ€™ affine allโ€™Oriente. Non tralascia perรฒ anche lโ€™esplorazione delle culture occidentali, in particolare quella italiana, richiamando di fatto anche alle sue origini italoamericane.

Clicca immagine e scopri le novitร  da sole estate 2024

Le sue opere parlano di un mondo che va oltre l’esperienza materica della vita, ci si confronta con la nascita, la morte, l’amore, la redenzione e la rinascita. In un era in cui il video e la tecnologia veniva usata per l’estetica del fare, Bill Viola la sfruttava per creare la magia, il concupiscibile quasi โ€œrinascimentaleโ€, dimostrando anche come la tecnologia, che molti suoi contemporanei odiavano, potesse essere utilizzata per creare qualcosa di nuovo.
Tra le tante opere ricordiamo โ€œ Il salutoโ€ che ricorda la visitazione di Pontormo, riproposto in nuova chiave dall’artista che anima e porta in vita ciรฒ che con il pittore sopra citato rimane immagine fissa. Citiamo anche opere come: โ€œ The Reflecting Poolโ€; โ€œAscensionโ€; โ€œ Water Potraitโ€, che ci parlano del suo modo trascendentale di vedere la vita.
Ci lascia un grande artista che ha fatto dell’arte un punto di partenza per mettere in discussione se stessi ed esplorare il sensibile che ognuno di noi si porta dentro. Non possiamo perciรฒ che ricordarlo per la persona che era, per l’artista che รจ e le opere che saranno il suo lascito testamentario.

A cura della dott.ssa Fiorella Verile

Articolo soggetto a copyright

Related Posts

Lascia un commento