Il provvedimento, che si allega, contiene le indicazioni dettate dall’Agenzia delle Entrate e la specifica funzionalità disponibile nell’area riservata del sito della stessa Agenzia. La data della messa a disposizione del servizio per comunicare tale domicilio digitale speciale, di cui si è titolari, sarà resa nota con apposita comunicazione pubblicata sul sito internet dell’Agenzia delle entrate.
Una volta richiesto il domicilio digitale speciale, l’Agenzia invia un messaggio contenente un codice di validazione per verificarne l’esistenza e l’effettiva disponibilità per il richiedente.
L’inserimento del codice di validazione all’interno dell’area riservata dell’utente conclude positivamente la verifica e da quel momento risulta attivo ai fini delle comunicazioni.
Il domicilio digitale speciale eletto è utilizzato dall’Agenzia delle entrate a decorrere dalla data di messa a disposizione del servizio, ed è utilizzato anche dall’agente della riscossione per la notifica delle cartelle di pagamento e degli atti della procedura di riscossione coattiva e per l’invio delle comunicazioni e degli atti relativamente ai carichi ad esso affidati da tutti gli enti creditori, anche diversi dall’Agenzia delle entrate.
Si allega il Provvedimento:👇
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/6472054/175DIR_rettifica.pdf/74e57989-b52c-2158-cddd-8b0e9e4c69bb
E.N. Giurista ed Economista aziendale
Articolo soggetto a copyright
Foto web