Mercoledì 19 febbraio alle h. 18.00 si terrà un incontro organizzato da Liberalibri per dialogare su adolescenti, famiglie e mondo della scuola.

Mercoledì 19 febbraio alle h. 18.00 si terrà un incontro organizzato da Liberalibri con la partecipazione di Enzo De Rosa fondatore di Liberaibri, della psicologa Veronica Lombardi e della professoressa Daniela Borrelli, per dialogare su adolescenti, famiglie e mondo della scuola.

Clicca sull'immagine e visita la pagina Facebook del METODO TRAMONTANO preparazione concorsi

Spesso le diverse agenzie formative, infatti, non riescono ad educare i ragazzi all’empatia e alle relazioni e dilagano fin dall’adolescenza sentimenti di invidia, gelosia, rancore e arroganza che sono in realtà le spie di un più complesso analfabetismo sentimentale, che si manifesta con isolamento sociale, comportamenti violenti e dipendenze affettive.
Si discuterà quindi di questi temi con tutti coloro che vorranno partecipare e con i più giovani in primis, anche attraverso la lettura e la discussione di alcuni passaggi significativi e di exempla tratti da differenti libri sugli argomenti in discussione: saranno gli allievi del primo anno del laboratorio di drammaturgia del Liceo classico e scientifico “Pietro Giannone” di Caserta a dare voce alle difficoltà e ai turbamenti delle giovani generazioni attraverso i passi scelti in accordo con Veronica Lombardi e Daniela Borrelli.

Il pomeriggio vedrà anche l’esibizione della band del Giannone, che presenterà al pubblico la canzone di Dario e Giulia intitolata Ci rivedremo, che sarà eseguita da Giulia Biscardi, Dario Pizzorno, Irene Izzo e Valerio Nappo. Il brano parla di tutte le emozioni che si provano nelle fasi successive alla rottura di un rapporto fra due persone, dalla negazione all’accettazione, passando per la rabbia e la tristezza. La canzone narra, quindi, la storia di due persone che, dopo essersi numerose volte allontanate e riconciliate, comprendono la natura della propria relazione e trovano la serenità. L’incontro “Dipendenze affettive. Fragilità sociale e relazioni malsane” nasce dall’esigenza di un significativo confronto intergenerazionale che veda genitori, docenti, figli, studenti tutti attori e protagonisti di una crescita armonica e serena degli adolescenti nei diversi ambiti, quello familiare, quello sociale e quello scolastico.

 

Related Posts

Lascia un commento