La giornata ha offerto non solo visite guidate e attività culturali, ma anche un’occasione per gustare i prodotti tipici del territorio. Partner d’eccezione è stata l’azienda Cantine di Palazzo Marchesale di Villa di Briano, che ha proposto degustazioni di vini pregiati, tra cui il celebre Brianò spumante, ottenuto da uve 100% Asprinio. Questo spumante, prodotto con vitigni allevati ad alberata – le tradizionali “alberate aversane” alte 15 metri – rappresenta un vero e proprio tesoro enogastronomico, frutto di una tradizione secolare che si tramanda attraverso le famiglie Benfidi e Vanacore. La vendemmia e la conservazione avvengono ancora nelle corti di famiglia e nelle grotte ottocentesche, un’ulteriore testimonianza della storia e della cultura vinicola locale. Il vino, conservato in botti di rovere, mantiene così intatte le sue caratteristiche tradizionali, arricchendo l’esperienza sensoriale dei partecipanti. A presentare i prodotti i prof. Leonardo Vanacore e Corrado Benfidi titolari dell’azienda.
Il cinquantenario delle Giornate FAI di Primavera e la collaborazione con Rise Up! a Caserta hanno dimostrato ancora una volta l’importanza della sinergia tra istituzioni, associazioni e comunità locali nella valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico italiano. Un evento di successo che lascia presagire future collaborazioni altrettanto fruttuose.