I cibi da consumare
Nel periodo che si spende al mare è consigliato mangiare pesce tutti i giorni alternando molluschi, frutti di mare e pesci grassi (sardine, alici, sgombri, salmone) perché contengono maggiori quantità di iodio, grassi omega3 e proteine ad alto valore biologico utili per la formazione del collagene, proteina fondamentale del tessuto connettivo. E’ utile inoltre mangiare almeno 2 porzioni di frutta al giorno per l’apporto di antiossidanti come flavonoidi e la vitamina C che aiutano a rafforzare le pareti dei vasi sanguigni, limitando la fuoriuscita dei liquidi, causa di ritenzione idrica. Preferire quella ricca in vitamina C (lamponi, more, kiwi, fragole, ciliegie) e quella ad alto contenuto di potassio che contrasta la ritenzione idrica (melone, fichi, banane, albicocche, cocomero). Consumare a pranzo e cena almeno una porzione di verdura (variando i colori ogni giorno) e favorendo l’assunzione di pomodori crudi (ricchi in vitamina C) e di verdure a foglia verde scuro. A colazione è consigliato assumere cereali o pane integrali, muesli, fiocchi di soia, avena, una porzione di latte o yogurt. A pranzo preferire pasta, pane e riso integrali, patate. 3-4 volte a settimana è importante consumare legumi (ricchi in ricchi in potassio). Bere molta acqua, suddividendola durante tutta la giornata (almeno 2 litri). Evitare salumi e affettati. Tra i formaggi preferire quelli con latte parzialmente decremato (il latte decremato viene posto all’interno di caldaie di rame che hanno la forma di campane rovesciate ).
Dott.ssa Caterina Feola
Articolo soggetto a copyright
Foto web