La cellulite o pannicolopatia fibroedematosa sclerosante è un deposito di acqua e grasso che si forma tra la cute ed il tessuto sottocutaneo. Il tessuto adiposo all’inizio è imbevuto di liquidi, poi insorge la degenerazione del tessuto connettivale che diventa denso, fibroso e sclerotico; i capillari si alterano rendendo difficili gli scambi vitali con le cellule. Con il rallentamento della circolazione emolinfatica si verifica una tendenza al ristagno delle scorie metaboliche, con infiammazione. Nella zona interessata dalla cellulite l’irrorazione sanguigna diminuisce, il tessuto riceve meno ossigeno e nutrimenti, la pelle perde la sua elasticità con tipico aspetto distintivo. La cellulite non è uguale per tutti, si può avere una cellulite dura e compatta, una cellulite con ritenzione o una cellulite morbida.
Principali fattori alla base dell’ insorgenza della cellulite
Tra i fattori che concorrono a provocare uno stato di sofferenza del microcircolo a livello del tessuto adiposo, con conseguente insorgenza della cellulite, troviamo:
-fattori razziali: razza bianca;
-eta’: tutte;
-familiarita’ ;
-alterazioni ormonali:
• iperestrogenismo
• ipercortisolismo
• iperinsulinismo
• iperprolattinemia
• ipotiroidismo
• assunzione di estro-progestinici
• assunzione di alimenti contenenti ormoni
-Fattori alimentari:
• disordini nutrizionali
• alterazione della digestione
• stitichezza
• disbiosi intestinale
• intolleranze alimentari
Come combattere la cellulite a tavola 👇