Diabete: come gestirlo con l’alimentazione? ce ne parla la Dott.ssa Simona Napoletano
Il diabete è una patologia cronica caratterizzata da un'eccessiva quantità di glucosio nel sangue.
Segui la dott.ssa Simona Napoletano clicca link 👇👇👇
https://facebook.com/simona.napoletano.7
Tale condizione è causata da un difetto di funzionalità o di produzione, da parte del pancreas, di insulina, un ormone che ha il compito di regolare il livello di glucosio nell’organismo. Esistono principalmente due tipi di diabete:
Diabete di tipo 1: è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca le cellule del pancreas che producono insulina. È più comune nei giovani e richiede la somministrazione quotidiana di insulina.
Diabete di tipo 2: rappresenta la forma più diffusa ed è spesso associata a sovrappeso, sedentarietà e predisposizione genetica. In questo caso, l’organismo diventa resistente all’azione dell’insulina o ne produce una quantità insufficiente.
Oltre a questi, esiste anche il diabete gestazionale, che può manifestarsi durante la gravidanza e generalmente scompare dopo il parto, sebbene possa aumentare il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 in futuro.
Una corretta alimentazione è fondamentale per gestire il diabete e prevenire complicazioni. Seguire una dieta equilibrata aiuta a mantenere stabili i livelli di glucosio nel sangue e a ridurre il rischio di patologie correlate.
E’ importane👇👇👇
