Segui la dott.ssa Simona Napoletano clicca link👇
https://facebook.com/simona.napoletano.7
Questo approccio nutrizionale si basa su studi scientifici che hanno dimostrato come determinati carboidrati fermentabili possano contribuire al gonfiore, al dolore addominale e ad altri disturbi. Questa dieta si è diffusa rapidamente a livello globale ed è oggi una delle strategie più consigliate per chi soffre di sindrome dell’intestino irritabile (IBS) e di altre problematiche digestive. Molti pazienti che hanno seguito questo regime alimentare hanno riportato un netto miglioramento della qualità della vita, con una riduzione significativa dei sintomi.
Questa dieta prevede l’eliminazione temporanea degli alimenti ad alto contenuto di FODMAP, seguita da una fase di reintroduzione controllata per identificare quali cibi provocano sintomi. Alimenti come latticini, legumi, alcune verdure (cipolle, aglio, cavoli) e frutta ricca di fruttosio vengono inizialmente esclusi e poi gradualmente testati per valutarne la tolleranza.
La dieta si divide in tre fasi principali:👇