L’evento è promosso da CERete, la Rete dei Licei della Provincia di Caserta – avente il Liceo Statale “Alessandro Manzoni” di Caserta come istituto capofila – in collaborazione con il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali (DilBeC) dell’Università Vanvitelli. CERete, da alcuni anni, s’impegna nel creare un ponte tra le scuole superiori del territorio e il mondo accademico, stimolando il dialogo tra studenti, docenti e studiosi attraverso percorsi interdisciplinari e innovativi. Il progetto si propone di valorizzare la letteratura italiana con uno sguardo moderno, promuovendo iniziative che intrecciano saperi umanistici e scientifici.
La giornata si aprirà con i saluti istituzionali del Magnifico Rettore dell’Università Vanvitelli, Gianfranco Nicoletti, di Giulio Sodano, Direttore del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali, e di Adele Vairo, Dirigente Scolastica del Liceo Manzoni.
A seguire, il protagonista dell’evento sarà il Professor Guido Trombetti, già Rettore dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, che accompagnerà il pubblico in un viaggio affascinante tra versi e numeri, svelando le sorprendenti connessioni tra la Commedia dantesca e il pensiero matematico. Un tema che, pur potendo apparire insolito, si rivela invece profondamente radicato nell’opera del Poeta, dove simmetria, proporzioni e strutture numeriche giocano un ruolo essenziale nella costruzione del suo universo poetico.