ยซD.O.M.D. FRANCISCO DE PAULA FERDINANDUS I EX VOTO A MDCCCXVIยป
sopra la quale c’รจ il timpano triangolare con tre statue: a sinistra San Francesco di Paola di Giuseppe Del Nero, a destra San Ferdinando di Castiglia ed al centro la Religione, opere diHeinrich Konrad Schweickle. Il portale di ingresso ha delle piastrelle raffiguranti l’inaugurazione della chiesa con Ferdinando II, la Croce, lo stemma di san Francesco con episodi della vita del santo. All’interno ci sono la Cappella del Purgatorio con tela di S. Onofrio di Luca Giordano, una Trinitร di Paolo De Matteis ed altri quadro; la cappella del Santissimo Sacramento, con marmi policromi settecenteschi, tela raffigurante il santo dedicatario, San Giovanni Battista di Antonio Licata datato al 1845, Cristo Crocifisso e Deposizione nel sepolcro di Tommaso De Vivo realizzati tra il 1824 ed il 1825, le Tre Marie al sepolcro di un ignoto, il Martirio di Sant’Irene di Fabrizio Nenci risalente al 1832 e Cristo che scaccia Satana di Antonio De Crescenzio, queste due entrambe nel presbiterio. Gaspare Landi ha firmato invece l’Immacalata e Antonio Campi la Circoncisione nella sagrestia.Il pavimento della chiesa รจ a marmi policromi geometrici, con colonnato di marmo mondragonese, con capitello corinzio a giglio borbonico. Le tribune erano per i reali mentre i palchetti sono ornati dalle statue lignee dorate rappresentanti le quattro Virtรน Teologali e le due Virtรน Cardinali. All’interno delle cappelle molti quadri sulla vita del santo e statue di santi. L’altare di Ferdinando Fuga del 1751 รจ impreziosito da porfido, laspislazzuli, agata, con colonne egizie a guisa di candelabri, con al di sopra un dipinto. Diversi gli organi presenti all’interno.
Un monumento da visitare per scoprire una Napoli diversa, in cui religione e dinastia andavano di pari passo.
A cura di Giuseppe Papale
Articolo soggetto a copyright. Riproduzione riservata.