La Camera approva. Il Decreto Milleproroghe è Legge. – l’esperto fiscale risponde

I principali provvedimenti approvati: SLITTAMENTO DELL’OBBLIGO ASSICURATIVO IMPRESE

Clicca sull'immagine e visita la pagina Facebook del Metodo Tramontano preparazione concorsi

Salta con uno slittamento l’obbligo di assicurazione contro i danni derivanti da calamità naturali (alluvioni e terremoti) per le imprese. L’obbligo, previsto dalla Legge di Bilancio 2024 slitta dal 31 dicembre 2024 al 31 marzo 2025. L’obbligo per le aziende si rinvia al 31 marzo 2025.
ROTTAMAZIONE QUATER
L’emendamento approvato riapre i termini per la rottamazione quater. I contribuenti decaduti potranno essere riammessi alla dilazione se presenteranno apposita istanza entro il 30 aprile 2025. Una volta riammessi, poi, potranno dilazionare il debito in un massimo di 10 rate o pagarlo in un’unica soluzione entro il 31 luglio 2025.
Con la riapertura dei termini non è previsto l’ampliamento della rottamazione ad altri debiti. Gli unici ammessi, sono quelli già presenti nella prima istanza presentata. Per le rate scadute e riammesse con la riapertura saranno applicati interessi del 2% da novembre 2023.
PROROGA SOSPENSIONE MULTE NO VAX
Con il provvedimento è stato approvato l’emendamento che cancella definitivamente le multe per chi non si è vaccinato e le sanzioni verranno definitivamente annullate.
BAGNINI, SALTA IL REQUISITO DELLA MAGGIORE ETÀ
Fino al 30 settembre 2025 i requisiti della maggiore età per svolgere il ruolo di assistente dei bagnanti è sospesa, e fino al 30 settembre è estesa la validità dei brevetti che hanno scadenza per il periodo che va dall’ottobre 2024 al 29 settembre 2025.
RINVIATA LA CONSULTA DEI TIFOSI
Rimandata di 1 anno l’ingresso nei consigli di amministrazione dei club. La costituzione del previsto “organo consultivo” o consulta dei tifosi, nei consigli di amministrazione delle società sportive professionistiche slitta al 31 dicembre 2025.
FONDO POVERTÀ EDUCATIVA
Per il triennio 2025/2027 E’ stato rifinanziato, con 9 milioni di euro, il fondo per la povertà educativa dei minori per il triennio 2025/27 per contrastare la povertà educativa minorile, scadente nel 2024.
REGIME IVA TERZO SETTORE, LO SLITTAMENTO
Rinviato di un anno il nuovo regime di esenzione Iva per le operazioni degli enti associativi, l’applicazione slitta al 1° gennaio 2026.
SOSTEGNI TURISMO, ARRIVA IL RINNOVO
I contributi destinati al settore turistico sono prorogati fino al 31 dicembre 2025. Le imprese turistiche potranno richiedere contributi a fondo perduto e credito di imposta nei comuni che si trovano in comprensori o aree sciistiche della dorsale appenninica.
TIROCINIO MAGISTRATI
Tutti i magistrati che sono risultati idonei nei concorsi banditi fino al 31 dicembre 2024 possono procedere nella carriera facendo un tirocinio ridotto di 12 mesi.
SANITÀ👇

Clicca sull'immagina scoprirai tante novità in store

SANITÀ
a) Viene prorogato al 31 dicembre 2025 il reclutamento dei medici specializzandi per incarichi temporanei;
b) Vengono sospese al 31 dicembre 2025 le disposizioni per la raccolta sangue;
c) Per le liste di attesa c’è un incremento fino allo 0,7% del fondo sanitario per la riduzione;
d) La sanità rimane esentata dall’obbligo della fatturazione elettronica fino al 31 marzo 2025.
PROROGA SCUDO ERARIALE
Resta in vigore fino al 30 aprile 2025, per ulteriori 4 mesi, la misura che va a limitare la responsabilità erariale per amministratori, dipendenti pubblici e privati chiamati a gestire risorse pubbliche. La responsabilità è limitata ai casi di dolo, ma si esclude ogni colpa grave.
CONTRATTI A TERMINE PROROGATI
Viene prorogata per un altro anno la possibilità per le aziende di stipulare contratti a tempo determinato di durata superiore ai 12 mesi senza che debbano essere previste causali rigide.
BONUS TRANSIZIONE 5.0
Si amplia la platea dei beneficiari del bonus transizione 5.0: il credito di imposta sarà riconosciuto anche per gli investimenti effettuati dal 1° gennaio 2024, anche se avviati prima della presentazione della domanda.
TASER ALLA POLIZIA MUNICIPALE
Il decreto estende la possibilità di usare i taser, arma a impulsi elettrici in dotazione alle forze dell’ordine e/o le altre armi a impulsi elettrici da parte della Polizia municipale in tutti i Comuni di Italia, senza più nessun limite di numero di abitanti.
PREVENZIONE TUMORE AL SENO
Stanziamenti per un milione di euro per la prevenzione del tumore al seno attraverso screening gratuiti. La dotazione messa a disposizione è di 200.000 euro per il 2025 e di 800.000 euro per il 2026.
LE PROROGHE PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE👇

LE PROROGHE PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Per le Pubbliche Amministrazione le proroghe e i rinvii riguardano:
a) le assunzioni,
b) la prescrizione contributiva,
c) la regolarizzazione delle posizioni assicurative,
viene prorogata a tutto il 2025, la possibilità per la Pubblica amministrazione di bandire concorsi, e quindi di assumere, senza l’obbligo preliminare di avviare la mobilità volontaria,
d) Per il mancato o tardivo pagamento dei contributi previdenziali nelle PA, inoltre, si proroga, fino al 31 dicembre 2025, l’esenzioni da sanzioni civili.
SETTORE SCUOLA:
Slitta al 31/12/2027 il termine per adeguarsi alle norme antincendio.
SETTORE SANITA’:
Proroga specifica per l’ospedale di Siracusa per i termini per il completamento della struttura e l’incarico del Commissario straordinario fino al 31 dicembre 2025.
PROROGA DELLA PRESCRIZIONE CONTRIBUTIVA
È prorogata al 31 dicembre 2025 la sospensione dei termini di prescrizione contributiva per quel che riguarda previdenza, assistenza sociale e Gestione Separata.
REGOLARIZZAZIONE POSIZIONI ASSICURATIVE
Per i periodi retributivi fino al 31 dicembre 2020 è prorogato di un anno il termine entro il quale regolarizzare le posizioni assicurative.

E.N. Giurista ed Economista aziendale

Articolo soggetto a copyright

Foto web

Related Posts

Lascia un commento