Per quanto possa stupire la notizia, l’alterazione chimica da calore non era poi così sconosciuta all’epoca, basti pensare che i romani stessi, come descritto da Vitruvio, riscaldavano il giallo per farlo diventare rosso. Nel caso della Villa dei Misteri, sopra citata, si tratta di rosso puro, tuttavia ad oggi sono circa 60 le superfici che risultano modificate dall’eruzione.
E’ interessante vedere come dopo secoli e anni di scavo non si smetta mai di conoscere Pompei, la sua storia ed i suoi segreti. Delle vite, dei luoghi, che continuano a vivere grazie a coloro che se ne prendono cura e che mantengono la memoria viva.
E’ possibile visitare Pompei tutti i giorni dell’anno, tranne ovviamente i festivi. Per info su biglietti ed orari si raccomanda la consultazione sul sito ufficiale: pompeiisites.com
A cura della dott.ssa Fiorella Verile
Articolo soggetto a copyright
Foto web