NUOVO DECRETO BOLLETTE – L’esperto fiscale risponde

Il decreto atteso dal Consiglio dei Ministri oggi, Martedì 25 febbraio, è slittato a Venerdì 28.

Clicca sull'immagine e visita la pagina Facebook del METODO TRAMONTANO preparazione concorsi

Nel prossimo “decreto bollette” sono previste nuove misure per sostenere un numero maggiore di famiglie in difficoltà.
Nel prossimo decreto è previsto:
Aumento della soglia ISEE:
Per ampliare la platea dei beneficiari del bonus sociale sale la soglia ISEE per accedere alle agevolazioni. Si ipotizza aumentare il limite dagli attuali 9.530 € a 15.000 €.
Per le famiglie numerose il limite dovrebbe passare da 20.000 € a 30.000 €.

Tipologie del bonus:
Il bonus bollette 2025 prevede agevolazioni:
il Bonus Elettrico per Disagio Economico,
il Bonus Gas,
il Bonus Idrico e
il Bonus Elettrico per Disagio Fisico.
Le agevolazioni sono riconosciute automaticamente in bolletta ai beneficiari con una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) regolare.
Durata e finanziamenti:
Il decreto bollette slittato al 28 febbraio avrà durata 6 mesi.
Il finanziamento del fondo è previsto di circa 3 miliardi di euro ed arriverà in parte dall’aumento del prezzo del gas e da ulteriori risorse ancora da individuare.

Beneficiari e impatto economico:
Con l’innalzamento della soglia ISEE si aumenta il numero di famiglie beneficiarie, che da sette milioni passa a oltre dieci milioni, con un costo stimato di 1,5 miliardi di euro.

Aggiornamento delle soglie ISEE:
L’ARERA aggiorna il limite ISEE ogni tre anni, basandosi sull’indice nazionale dei prezzi al consumo. Dopo le modifiche temporanee durante la pandemia, dal 2024 si è tornati ai limiti ordinari. Ma il nuovo decreto potrebbe modificarli anticipatamente rispetto alla prossima revisione prevista nel 2026.

E.N.  Giurista ed Economista aziendale

articolo soggetto a copyright

Foto web

Related Posts

Lascia un commento