ROTTAMAZIONE QUATER E PROROGA – L’esperto fiscale risponde

In attesa alla Camera il decreto Milleproroghe che dovrà essere approvato e concludersi entro il 25 febbraio prossimo.

Clicca sull'immagine e visita la pagina Facebook del METODO TRAMONTANO preparazione concorsi

Dopo la pubblicazione in GU n 302 del 27 dicembre 2024 Decreto Milleproroghe, il DL n° 202/2024 ha visto un susseguirsi di novità con emendamento al testo originario.
Tra i tanti emendamenti ancora da confermare si aspetta:
– la Riammissione in termini dei decaduti dalla Rottamazione QUATER;
Per quel che riguarda la rottamazione quater, che ha lo scopo di riammettere i decaduti al 31 dicembre 2024, l’emendamento specifica che i soggetti interessati dovranno, entro il 30 aprile, presentare una nuova richiesta di adesione.
In particolare i soggetti decaduti per mancato, insufficiente o tardivo versamento di quanto dovuto, possono inviare telematicamente una nuova richiesta.

In caso di riammissione alla misura agevolativa, il contribuente dovrà corrispondere le somme dovute aumentate di un tasso di interesse del 2% a decorrere dal 1° novembre 2023 e provvedere al pagamento:
in una unica soluzione entro i 31 luglio 2025,
nel numero massimo di dieci rate consecutive, di pari ammontare, con scadenza rispettivamente:
le prime due il 31 luglio e il 30 novembre del 2025,
le successive il 28 febbraio, il 31 maggio, il 31 luglio e il 30 novembre degli anni 2026 e 2027.
L’ammontare definitivo delle somme dovute ai fini della definizione, nonché delle singole rate e il giorno e il mese di scadenza di ciascuna, saranno comunicati dalla Riscossione entro il 30 giugno 2025.

E.N.  – Giurista ed Economista aziendale

Articolo soggetto a copyright

Foto web

Related Posts

Lascia un commento