spartame: possibile cancerogeno per l’ OMS

L’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) ha classificato l’aspartame come cancerogeno per l’uomo.

Clicca sull'immagine e visita la pagina Facebook del METODO TRAMONTANO preparazione concorsi

Si tratta di un edulcorante artificiale con calorie minime, 200 volte più dolce dello zucchero raffinato. Lo troviamo all’interno di vari prodotti:
• bibite,
• prodotti lattiero-caseari
• prodotti per controllare il peso in eccesso,
• chewing gum,
• merendine e snack.
Il livello di assunzione massimo giornaliero è di 40 milligrammi per chilogrammo di peso corporeo. Nelle bibite light o zero per esempio, il contenuto è tra i 200/300 milligrammi; secondo l’OMS il rapporto rischio beneficio è sbilanciato versoi rischi. Recenti studi su larga scala ha dimostrato che coloro che consumano quotidianamente aspartame hanno un maggior rischio di sviluppare tumori rispetto a chi non lo assume.

Dott.ssa Caterina Feola

Articolo soggetto a copyright

Foto web

Related Posts

Lascia un commento